l’ imprenditoria green è la chiave del futuro
Formiamo nuove figure professionali che diano supporto strategico alle imprese di servizi di settori diversi quali:
SANITARIO, TRASPORTI, DISTRIBUZIONE, CONSULENZA, FORMAZIONE
in un’ottica di sostenibilità
Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on pinterest
Share on skype
Share on email
Share on whatsapp
Share on print
Quali sono gli obiettivi del corso?
Specializzare le competenze in linea con il Green deal Europeo e la transizione ecologica
Formare Consulenti e Manager per aziende che richiedono supporto nel processo di riconversione ecologica adeguandosi ai nuovi modelli produttivi a cui sono obbligate
Ampliare le conoscenze per chi ha un’Impresa di servizi di diversi settori quali Sanitario, Trasporti, Distribuzione, Consulenza o Formazione che vuole rendere competitiva in questo momento di profondi cambiamenti in campo ambientale
Corso per Esperto Ambientale di Imprese di Servizi
Il Corso per Esperto Ambientale di Imprese di Servizi è destinato a laureandi e laureati in materie tecnico-scientifiche, economia, diritto, scienze politiche, comunicazione, scienze umanistiche e sociali. Diplomati di scuole secondarie di secondo grado con formazione nei suddetti ambiti o che lavorano in imprese di servizi dei settori Sanitario, Trasporti, Distribuzione, Consulenza, Formazione.
Il Corso intende formare e promuovere figure professionali a supporto delle imprese di servizi, dei settori Sanitario, Trasporti, Distribuzione, Consulenza, Formazione.
Professionisti in grado di supportare, anche come consulenti, quelle imprese si servizi che si vogliono rendere green e si vogliono rilanciare in maniera competitiva anche a livello internazionale puntando sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale
Tipologia: ONLINE
Durata: 56 ore ( 7 CFU*)
*Crediti Formativi Universitari
Associazione no profit di sensibilizzazione ambientale CIAK SI SCIENZA in collaborazione con l’Università Degli Studi di Napoli Federico II, Area di ricerca e servizi in Eco-sostenibilità e Bio-Economia circolare (Ecircular) del Centro L.U.P.T. “Raffaele D’Ambrosio”.
Laureandi e laureati in materie tecnico-scientifiche, economia, diritto, scienze politiche, comunicazione, scienze umanistiche e sociali. Diplomati di scuole secondarie di secondo grado con formazione nei suddetti ambiti o che lavorano in imprese di servizi di diversi settori quali: Sanitario, Trasporti, Distribuzione, Consulenza, Formazione.
Formazione di nuove figure professionali che diano supporto strategico alle imprese di servizi di diversi settori quali:
SANITARIO, TRASPORTI, DISTRIBUZIONE, CONSULENZA, FORMAZIONE
in un’ottica di sostenibilità
Telematica: 56 ore di lezioni registrate da seguire in asincrono.
Puoi seguire le lezioni quando e dove vuoi, in modo da organizzare al meglio le tue attività.
- Elementi di diritto ambientale
- Organizzazione e Gestione dell’azienda
- Marketing e Gestione delle Risorse Umane
- Ottimizzazione della Comunicazione
- Igiene e Certificazioni
Tecniche riguardanti le pratiche da adottare per migliorare l’ecosostenibilità della struttura quali:
- Minimizzazione della produzione di rifiuti e l’ottimizzazione della loro gestione in un’ottica di economia circolare
- La qualità dell’aria
- L’efficientamento e il risparmio energetico, e l’aumento delle fonti rinnovabili di energia e l’illuminotecnica
- L’ottimizzazione dell’uso della risorsa idrica
- L’ecodesign
- La mobilità sostenibile.
VERRANNO FORNITE LO CONOSCENZE SIA TEORICHE CHE PRATICHE SIA GENERALI SIA SPECIFICHE PER I SETTORI DI INTERESSE DELLE IMPRESE DI SERVIZI
Ci saranno anche testimonianze di imprese e associazioni.
Docenti universitari di diversi atenei e ricercatori di enti pubblici di ricerca:
Scilla Vernile Ricercatore di Diritto Amministrativo – Università degli Studi di Sassari
Marco Calabrò Professore ordinario di Diritto amministrativo – Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Chiara Feliziani RtdB di Diritto amministrativo – Università degli Studi di Macerata
Ludovico Pontoni Resp. Laboratorio di Analisi e Ricerche Ambientali – Università degli studi di Napoli Federico II
Marcello Montanino -Ricercatore di Trasporti – Università degli Studi di Napoli Federico II
Antonio Panico Professore associato di Ingegneria Sanitaria Ambientale – Università della Campania Luigi Vanvitelli
Maria Vicidomini Ricercatore in fisica tecnica industriale – Università degli Studi di Napoli Federico II
Massimo Dentice D’Accadia Professore di fisica tecnica industriale – Università degli Studi di Napoli Federico II
Francesca Fragliasso Ricercatore in fisica tecnica ambientale – Università degli Studi di Napoli Federico II
Carla Langella Professore di Disegno industriale -Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli
Fabio Murena Professore di principi di ingegneria chimica – Università degli Studi di Napoli Federico II
Marco Guida Professore Ordinario di Igiene Generale e Applicata – Università degli studi di Napoli Federico II
Federica Carraturo Ricercatore di Igiene Generale E Applicata -Università degli studi di Napoli Federico II
Vincenza Faraco Professore associato di chimica e Biotecnologia delle fermentazioni -Università degli Studi di Napoli Federico II
Cristina Mele Professore ordinario di economia e gestione delle imprese- Università degli studi di Napoli Federico II
Paolo Canonico Professore ordinario di organizzazione aziendale – Università degli studi di Napoli Federico II
Tiziana Russo Spena Professore associato di economia e gestione delle imprese – Università degli studi di Napoli Federico II
Luisa Errichiello Ricercatore in economia e gestione delle imprese – Consiglio Nazionale delle Ricerche
Piera Buonincontri Ricercatore in marketing – Consiglio Nazionale delle Ricerche
Angelo Ranieri Phd student in Management – Università degli studi di Napoli Federico II
Marco Palmieri Professore a Contratto in Digital Marketing – Università degli studi di Napoli Federico II
Professionisti del settore che operano in aziende green:
i nominativi e le aziende verranno comunicati successivamente
- Durata: 56 ore equivalenti a 7 Crediti Formativi Universitari.
- Inizio: è possibile accedere alle lezioni del corso a partire da febbraio 2022.
- Tutti i materiali restano disponibili per 1 anno dall’acquisto.
Rilascio di attestato da parte dell’Università degli Studi di Napoli Federico II a seguito di superamento di Esame Finale Online su tutti gli argomenti del corso.
Su richiesta è possibile effettuare l’esame su singoli argomenti, che darà diritto alla certificazione del rilascio dei relativi crediti ma non dell’attestato che si ottiene una volta superati gli esami su tutti gli argomenti.
Scarica la Locandina
Scarica il Regolamento
Corso per Esperto Ambientale di Imprese di Servizi
COSTO:
1350€ più IVA
Gli studenti che lo desiderano possono seguire il modulo specifico del Corso di Esperto Ambientale per Strutture Ricettive e Turismo Ecosostenibili, allo scopo di conseguire questo ulteriore Titolo, previa verifica finale specifica su questa parte, al prezzo totale di euro 1800 più IVA.
E’ possibile effettuare il pagamento tramite Bonifico bancario alle coordinate:
IBAN: IT73D0301503200000003677121
Banca: FinecoBank S.p.A.
Intestato a: CIAK SI SCIENZA
Voglio Iscrivermi !
Vincenza Faraco © 2021 / All Rights Reserved
Facebook
Linkedin
Youtube