Esperto ambientale ecoturismo
Il Corso per Esperto Ambientale di Strutture Ricettive e Turismo Ecosostenibili è destinato a laureandi e laureati in materie tecnico-scientifiche, materie riguardanti il diritto, l’economia, la comunicazione e il turismo. Diplomati di scuole secondarie di II grado con formazione nel settore ricettivo e/o che lavorano in questo settore. Chi lavora in una struttura ricettiva che si voglia rendere più ecosostenibile.
I partecipanti acquisiranno le competenze professionali per supportare le imprese del settore Turismo-ospitalità-tempo libero nell’attuazione dell’economia circolare e di misure di salvaguardia ambientale in linea con i cambiamenti normativi che stanno avvenendo, la realizzazione delle buone pratiche per un’ospitalità più ecosostenibile e la realizzazione di risparmi nella gestione.
Durante il corso si verificherà l’interesse da parte degli studenti della Federico II a successivo stage presso strutture ricettive green.
Associazione no profit di sensibilizzazione ambientale Ciak Si Scienza in collaborazione con l’Università Degli Studi di Napoli Federico II, Area di ricerca e servizi in Ecosostenibilità ed economia circolare (Ecircular) del Centro L.U.P.T. “Raffaele D’Ambrosio”
Laureandi e laureati in materie tecnico-scientifiche, materie riguardanti il diritto, l’economia, la comunicazione e il turismo. Diplomati di scuole secondarie di II grado con formazione nel settore ricettivo e/o che lavorano in questo settore. Chi lavora in una struttura ricettiva che si voglia rendere più ecosostenibile.
Formare e promuovere nuove figure professionali che diano supporto a imprese del settore Turismo-ospitalità-tempo libero nell’attuazione dell’economia circolare e di misure di salvaguardia ambientale in linea con i cambiamenti normativi che stanno avvenendo, la realizzazione delle buone pratiche per un’ospitalità più ecosostenibile e la realizzazione di risparmi nella gestione.
Telematica in sincrono (fino al 50% delle ore si possono seguire in asincrono).
Diritto ambientale, organizzazione delle imprese e hospitality management, digitalizzazione, marketing e gestione delle risorse umane, comunicazione, igiene e sicurezza, consolidamento e adeguamento alla normativa antisismica, tecniche riguardanti le pratiche da adottare per migliorare l’ecosostenibilità della struttura quali la minimizzazione della produzione rifiuti e l’ottimizzazione della loro gestione in un’ottica di economia circolare, la qualità dell’aria, l’efficientamento e il risparmio energetico, l’aumento delle fonti rinnovabili di energia, l’ottimizzazione dell’uso della risorsa idrica, l’ecodesign, la mobilità sostenibile, l’illuminotecnica, etc.
Testimonianze di imprese e associazioni e applicazione delle conoscenze acquisite nella elaborazione di casi studio.
Docenti universitari di diversi atenei, ricercatori di enti pubblici di ricerca. Professionisti del settore che operano in aziende green.
- Durata: 80 ore equivalenti a 10 Crediti Formativi Universitari.
- Frequenza: due mezze giornate a settimana per circa due mesi.
- Titolo: Rilascio di attestato da parte dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
- Esame Finale: Su tutti gli argomenti del corso, si è ammessi per un numero di assenze alle lezioni in sincrono non superiore al 50% delle ore del corso.
Corso Professionalizzante per Esperto Ambientale di Strutture Ricettive e Turismo Ecosostenibili
Per maggiori informazioni contattare la responsabile del corso: prof.ssa Vincenza Faraco
Email: vfaraco@unina.it, ciaksiscienza@unina.it
Telefono: 3403483751