Perchè iscriversi a questo corso?
Consulenti, Manager, Imprenditori di imprese green e sostenibili, di diversi settori produttivi quali Manifatturiero, Automotive, Edilizia, Imballaggi, Tessile
Diplomati di scuole secondarie di secondo grado, laureandi e laureati
Possibilità di svolgere uno stage in azienda dopo il superamento dell’esame. Per conoscere modalità e costi scrivere a ciaksiscienza@unina.it
Corso per Esperto Ambientale
Il Corso per Esperto Ambientale è rivolto a diplomati di scuole secondarie di secondo grado, laureandi e laureati che vogliano lavorare come consulenti, manager o imprenditori di imprese green e sostenibili di diversi settori produttivi quali Manifatturiero, Automotive, Edilizia, Imballaggi, Tessile. Il Corso intende formare e promuovere nuove figure professionali per imprese di diversi settori produttivi quali Manifatturiero, Automotive, Edilizia, Imballaggi, Tessile, che si vogliono rendere green e si vogliono rilanciare in maniera competitiva anche a livello internazionale puntando sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale
![]() |
TIPOLOGIA ONLINE IN ASINCRONO |
![]() |
DURATA 41 ore (5 CFU*) |
![]() |
COSTO 1000 € |
Università degli Studi di Napoli Federico II, Area di ricerca e servizi in (Eco)Sostenibilità e (Bio) Economia circolare (Ecircular) del Centro interdipartimentale di ricerca Laboratorio di Urbanistica e di Pianificazione Territoriale "Raffaele d'Ambrosio" (L.U.P.T.)in collaborazione con l’Associazione no profit di sensibilizzazione ambientale CIAK SI SCIENZA
Diplomati di scuole secondarie di secondo grado, laureandi e laureati che vogliano lavorare come consulenti, manager o imprenditori di imprese di diversi settori produttivi quali Manifatturiero, Automotive, Edilizia, Imballaggi, Tessile.
• Formare e promuovere figure professionali a supporto di imprese green e sostenibili di diversi settori produttivi quali Manifatturiero, Automotive, Edilizia, Imballaggi, Tessile
• Specializzare le competenze in linea con il Green Deal Europeo e la transizione ecologica:
per aziende che richiedono supporto nel processo di riconversione ecologica adeguandosi ai nuovi modelli produttivi e organizzativi a cui sono obbligate;
per aziende che si vogliono rendere green e si vogliono rilanciare in maniera competitiva anche a livello internazionale puntando sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Telematica asincrona: 41 ore di lezioni registrate da seguire in asincrono. Puoi seguire le lezioni quando e dove vuoi, in modo da organizzare al meglio le tue altre attività.
• Elementi di diritto ambientale
• Organizzazione e Gestione dell’azienda in ottica di sostenibilità
• Marketing e Gestione delle Risorse Umane in ottica di sostenibilità
• Ottimizzazione della Comunicazione ambientale per valorizzare la visione sostenibile
• Igiene
• Tecniche riguardanti le pratiche da adottare per migliorare l’ecosostenibilità della struttura quali:
- Minimizzazione della produzione di rifiuti e l’ottimizzazione della loro gestione in un’ottica di economia circolare
- La qualità dell’aria
- L’efficientamento e il risparmio energetico, e l’aumento delle fonti rinnovabili di energia e l’illuminotecnica
- L’ottimizzazione dell’uso della risorsa idrica
- L’ecodesign
- La mobilità sostenibile.
VERRANNO FORNITE LE CONOSCENZE SIA TEORICHE CHE PRATICHE GENERALI
- Angelo Ranieri Phd student in Management - Università degli studi di Napoli Federico II
- Antonio Panico Professore associato di Ingegneria Sanitaria Ambientale - Università della Campania Luigi Vanvitelli
- Carla Langella Professoreassociato di Disegno industriale -Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli
- Chiara Feliziani Professoreassociato di Diritto amministrativo - Università degli Studi di Macerata
- Cristina Mele Professore ordinario di economia e gestione delle imprese- Università degli studi di Napoli Federico II
- Fabio Murena Professore di principi di ingegneria chimica - Università degli Studi di Napoli Federico II
- Federica Carraturo Ricercatore di Igiene Generale E Applicata -Università degli studi di Napoli Federico II
- Francesca Fragliasso Ricercatore in fisica tecnica ambientale - Università degli Studi di Napoli Federico II
- Ludovico Pontoni Resp. Laboratorio di Analisi e Ricerche Ambientali - Università degli studi di Napoli Federico II
- Luisa Errichiello Ricercatore in economia e gestione delle imprese - Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Marcello Montanino Ricercatore di TrasportI - Università degli Studi di Napoli Federico II
- Marco Calabrò Professore ordinario di Diritto amministrativo - Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
- Marco Guida Professore Ordinario di Igiene Generale e Applicata - Università degli studi di Napoli Federico II
- Marco Palmieri Professore a Contratto in Digital Marketing – Università degli studi di Napoli Federico II
- Maria Vicidomini Ricercatore in fisica tecnica industriale - Università degli Studi di Napoli Federico II
- Massimo Dentice D'Accadia Professore di fisica tecnica industriale - Università degli Studi di Napoli Federico II
- Paolo Canonico Professore ordinario di organizzazione aziendale - Università degli studi di Napoli Federico II
- Piera Buonincontri Ricercatore in marketing - Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Scilla Vernile Ricercatore di Diritto Amministrativo - Università degli Studi di Sassari
- Tiziana Russo Spena Professore associato di economia e gestione delle imprese - Università degli studi di Napoli Federico II
- Vincenza Faraco Professore associato di chimica e Biotecnologia delle fermentazioni- Università degli Studi di Napoli Federico II
- Durata: 41 ore (equivalenti a 5 *Crediti Formativi Universitari): tutti i materiali restano disponibili per 1 anno dall’acquisto.
- Inizio: è possibile accedere alle lezioni del corso in maniera continuativa a partire da febbraio 2022.
Rilascio di attestato da parte dell’Università degli Studi di Napoli Federico II a seguito di superamento di Esame Finale Online su tutti gli argomenti del corso. Su richiesta è possibile effettuare l’esame su singoli argomenti, che non darà diritto alrilascio dell’attestato che si ottiene una volta superati gli esami su tutti gli argomenti.
In aggiornamento
In aggiornamento