Forniamo notizie tecnico-scientifiche rilevanti in ambito ambientale
✅ per le imprese e i liberi professionisti, le istituzioni, gli studenti e i cittadini
✅ con un linguaggio divulgativo comprensibile anche ai non addetti ai lavori
✅ ma sempre con approfondimenti caratterizzati da rigore scientifico e su basi sperimentalmente dimostrate, per contrastare il fenomeno delle fake news
Approfondimento di Vincenza Faraco
L’attuazione della transizione ecologica in linea con le recenti e radicali novità normative ambientali ed energetiche richiede l’inserimento del manager della transizione ecologica come figura cruciale nelle aziende.
La realizzazione delle pratiche di transizione ecologica, a cui le aziende saranno sempre più obbligate, non solo potrebbe avvantaggiarsi dei fondi, incentivi e agevolazioni disponibili ma produrrebbe anche un ricavo, ad esempio grazie al risparmio energetico e delle materie prime, rappresentando dunque un’opportunità di crescita.
Intervista a Riccardo Bentivoglio
La transizione energetica verso un’economia a bassa intensità di carbonio costituisce allo stesso tempo una sfida e un’opportunità per enti e imprese, che, investendo in efficienza energetica e tecnologie per l’uso delle fonti rinnovabili, hanno la possibilità di ridurre i loro costi di esercizio e aumentare la loro competitività. Tra le tecnologie più interessanti, mature e convenienti, figurano la cogenerazione e le pompe di calore, per quanto riguarda il settore dell’efficienza energetica, fotovoltaico, solare termico, eolico e biomasse, per quanto riguarda le rinnovabili. Tuttavia, sono sempre più diffuse e appetibili, anche per la loro flessibilità nel rispondere alle rapide e spesso imprevedibili variazioni di prezzo dell’energia, le soluzioni impiantistiche che combinano e integrano diverse tecnologie, tra quelle elencate.
Intervista a Massimo Dentice d’Accadia
Il caro energia che si è verificato nella ripresa post pandemica, amplificato dalle speculazioni dei mercati e dalla crisi in ucraina, è in realtà dovuto anche ai ritardi europei e italiani nella diversificazione delle fonti di approvvigionamento e nello sviluppo delle rinnovabili. Gli elevatissimi costi dell’energia elettrica e del gas naturale che stiamo sperimentando in questi mesi costituiscono anche un’opportunità per accelerare la transizione energetica ed ecologica in atto da alcuni anni; da questo punto di vista, le tecnologie più mature e più importanti includono il fotovoltaico, l’eolico offshore, le pompe di calore, il solare termico, nonché le biomasse e i biocombustibili in generale.
Intervista all’ingegnere Gianluca Monego
La frazione organica dei rifiuti urbani può essere trasformata in biogas. La parte gassosa e immessa in rete sarà utilizzabile per tutti gli impieghi civili, mentre il biometano prodotto può essere anche utilizzato per autotrazione, ad esempio per alimentare i mezzi aziendali che svolgono il servizio di raccolta dei rifiuti urbani come avviene per la maggior parte del biometano prodotto dall’azienda CONTARINA SPA. I 4 milioni smc annui di biometano attesi equivalgono a 110 autocisterne di carburante da fonti rinnovabili.
Intervista a Daniel Grimaldi
La sostenibilità di un’azienda deve includere efficienza economica, equità sociale e compatibilità ambientale. Nel precedente articolo del nostro magazine abbiamo descritto come la sostenibilità ambientale si possa attestare attraverso le certificazioni ambientali. In questo articolo si descrivono i vantaggi economici che derivano dalle certificazioni ambientali, come l’accesso ai bandi di gara e di affidamento e le facilitazioni fiscali ed assicurative e sgravi fiscali.
Intervista al Prof. Massimiliano Fabbricino
Una minore produzione di rifiuti comporta un minor esborso economico per il loro smaltimento ed anche un minore approvvigionamento di materie prime. Inoltre se l’azienda riutilizza e recupera una parte di materiali dal rifiuto ne ricava un ulteriore vantaggio economico. Ci sono aziende che dai rifiuti riescono a produrre energia per i loro stabilimenti. Tutto questo risulta particolarmente importante in questa fase di crisi energetica e delle materie prime.
Forniamo la specializzazione delle competenze con percorsi formativi innovativi in grado di preparare i profili lavorativi di cui ha bisogno l’imprenditoria green in linea con il Green Deal.
Scopri di più
Aiutiamo le imprese ad adeguarsi ai numerosi cambiamenti normativi in campo ambientale e a rendersi più competitive a livello internazionale diventando più green.
Scopri di più
Contribuiamo a diffondere l’importanza del rispetto dell’ambiente e le attività che tutti -cittadini, professionisti, ricercatori, imprese- possono realizzare o realizzano per questo.
Scopri di più
Forniamo supporto alle imprese per ottenere finanziamenti a valere su fondi diretti e indiretti della Commissione Europea negli ambiti della transizione ecologica, circolare e digitale.
Scopri di più
Se desideri il nostro supporto per rendere la tua impresa più competitiva e in grado di vincere la sfida della crisi energetica e delle materie prime, contribuendo alla salvezza del pianeta, contattaci per una consulenza gratuita.
CIAK SI SCIENZA realizza le proprie attività in collaborazione con l’Università degli studi di Napoli Federico II