Prepariamo professionisti e imprenditori a guidare le aziende nell'adozione di pratiche di Sustainability Reporting, per una gestione ESG strategica e responsabile

image
Vincenza Faraco, per gli amici Cinzia, e quindi ad alcuni nota come Cinzia Faraco, fondatrice di CIAK SI SCIENZA, oggi denominata EDEN SHIFT.

Nuovo corso in Sustainability Reporting e ESG Management

Misurare, gestire e comunicare le performance ESG

Il corso fornisce competenze teoriche e pratiche per integrare la sostenibilità in ogni aspetto aziendale, creando valore economico, ambientale e sociale, dandoti strumenti innovativi per costruire il tuo futuro

Sai che è indispensabile intraprendere una via sostenibile di successo per il tuo futuro lavorativo o per la tua azienda nonostante la crisi che avanza ma non sai da dove iniziare?

E’ importante tu sappia che

➣Il report di sostenibilità è ormai un elemento essenziale

per garantire trasparenza, migliorare la reputazione aziendale e creare valore a lungo termine. Sempre più apprezzato e richiesto da investitori, clienti e altri stakeholder, rappresenta un pilastro fondamentale per misurare e comunicare le performance ESG (ambientali, sociali e di governance). 

image

➣ l’introduzione di obblighi normativi come la Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive)

rende il reporting di sostenibilità un requisito imprescindibile per molte aziende, imponendo standard rigorosi di trasparenza e responsabilità.

Vincenza Faraco organizza e modera l’evento “Transizione ecologica e digitale nel turismo: stato dell’arte e best practices” nell’ambito della Borsa Mediterranea del Turismo XXIV Edizione 18 giugno 2021 Napoli

Il corso fa per te se

image

Sfida 1

Ti affacci al mondo del lavoro con preoccupazione in questo momento di profonda crisi globale che sta mettendo in ginocchio molte imprese

image

Soluzione 1

Continua a leggere se vuoi distinguerti specializzando il tuo CV e diventando il professionista di cui hanno bisogno le imprese oggi per sfruttare il volano della transizione ecologica e circolare

image

Sfida 2

Sei un professionista e ambisci a un avanzamento professionale e un miglioramento della tua carriera ma ti preoccupa il periodo di crisi che sta costringendo la tua azienda a tagli di personale

image

Soluzione 2

Continua a leggere se vuoi acquisire le competenze che ti rendono in grado di fornire soluzioni uniche rispetto ai convenzionali modelli produttivi e organizzativi delle imprese come richiede il mercato

image

Sfida 3

Sei un imprenditore che sta affrontando la sfida della crisi per il caro energia e delle materie prime

image

Soluzione 3

Continua a leggere se vuoi adeguarti ai cambiamenti normativi sempre più stringenti che sottopongono la tua azienda al rischio di sanzioni e anche sfruttare le agevolazioni e gli incentivi a disposizione

Lo so non è facile….

questo periodo di profonda crisi globale sta creando situazioni di estrema difficoltà ma lascia che ti dica che aspettare che la situazione cambi non risolverà il tuo problema bensì ti farà restare ancora più indietro aggravandolo ulteriormente mentre agire ti darà un vantaggio competitivo enorme rispetto alla concorrenza 

Per questo abbiamo creato il nuovo corso online in

Sustainability Reporting e ESG Management

STRUTTURA

24 ore di lezione online live

3 Crediti Formativi Universitari (CFU)

6 moduli

Obiettivi del Corso - Cosa Imparerai

1

Come progettare e implementare un sistema di Sustainability Reporting efficace

2

Come garantire la conformità alle normative europee e internazionali

3

Come integrare i principi di finanza sostenibile nelle strategie aziendali

4

Come condurre un’analisi di materialità

5

Come coinvolgere gli stakeholder in modo efficace

6

Come progettare e implementare sistemi di incentivazione ESG

Prima lasci che mi presenti

image
Vincenza Faraco nel suo studio al Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università degli studi di Napoli Federico II

Mi chiamo Vincenza -anche se gli amici mi chiamano Cinzia- Faraco.

Sono professore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e coordinatrice del NETWORK ESPERTI-IMPRESE su “(Eco)sostenibilità e (Bio) Economia Circolare” (Ecircular), che coinvolge più di 50 imprese private e circa 150 esperti ed è in fase di espansione


Svolgo attività di formazione universitaria da circa 20 anni e ho ottenuto finanziamenti molto competitivi per grandi progetti di ricerca industriale altamente multidisciplinari mettendo insieme numerose università, centri di ricerca e imprese e coordinandoli per sviluppare nuovi prodotti e processi competitivi e ecocompatibili di interesse industriale.


Questo mio approccio manageriale mi ha portata a ideare e realizzare percorsi formativi professionalizzanti per chi vuole inserirsi nel mondo del lavoro puntando ad obiettivi ambiziosi e per le imprese che vogliono rendersi competitive rispettando l’ambiente 


Contribuire a ridurre il gap tra mondo della ricerca e industria è infatti un aspetto fondamentale della mia vision, perché ci permette di creare quel legame indispensabile per trasformare i risultati della ricerca in risultati tangibili per il progresso e la nostra vita salvaguardando l’ambiente


Sono orgogliosa di essere nella lista dei migliori ricercatori al mondo, circa il 2%, pari a 100.000 ricercatori nelle diverse discipline, del 2019 e del 2020.

image
Laboratori didattici di Biotecnologie dell'Università degli studi di Napoli Federico II
image

Laboratori didattici di Biotecnologie dell'Università degli studi di Napoli Federico II



Anche se non è stato facile raggiungere questi risultati come self made woman


Circa 20 anni fa ho intrapreso una nuova linea di ricerca, sulla valorizzazione degli scarti, che allora era ancora inesplorata mentre poi è diventata una priorità a livello globale. Ho capito subito che per attuarla concretamente avrei dovuto ottenere finanziamenti per la ricerca e realizzare partnership con aziende e ho intrapreso questa nuova sfida studiando e lavorando anche di notte o nei giorni festivi tra le lacrime per la stanchezza e la sensazione di difficoltà nell’affrontare tutto questo da sola. Ma non mi sono mai arresa: ho da sempre sposato il monito di Sant'Agostino “Supera te stesso e supererai il mondo ”.

La mia determinazione, il mio spirito di sacrificio e la mia tenacia mi hanno permesso di diventare un punto di riferimento a livello internazionale in un settore oggi strategico per i sistemi produttivi ed economici.

Ho perciò deciso di continuare a investire nel mio percorso professionale con la creazione di nuovi progetti come CIAK SI SCIENZA -recentemente ribattezzata EDEN SHIFT- e di pormi ancora una volta nuove sfide ambiziose con la creazione di percorsi formativi innovativi.

Chi ha ideato CIAK SI SCIENZA (EDEN SHIFT)


Mi chiamo Vincenza -anche se gli amici mi chiamano Cinzia- Faraco.

Sono così riuscita a mettere insieme il rigore metodologico che ho seguito da sempre con il mio approccio manageriale per attuare un approccio olistico in cui si mettono insieme le conoscenze in diversi ambiti per creare soluzioni necessarie alle imprese.


La mia mission è rendere la conoscenza scientifica utile a uno sviluppo economico rispettoso dell’ambiente, anche attraverso la trasmissione delle competenze necessarie per l’attuazione di modelli economici e produttivi che siano non soltanto profittabili e competitivi ma anche ecosostenibili, nelle imprese private e pubbliche del nostro paese

image

Conferimento del “Premio Ambasciatori del sole” a Vincenza Faraco, venerdì 26 aprile 2019

Sono entusiasta di presentarti il nuovo corso online in

Sustainability Reporting e ESG Management

Un percorso di alta formazione professionalizzante che offre strumenti per progettare sistemi di valutazione e rendicontazione, affrontando le principali sfide legate alla raccolta e all’utilizzo dei dati, e per definire KPIs di sostenibilità allineati con gli obiettivi strategici aziendali.

Se partecipi almeno all'80% delle ore di lezione riceverai un attestato di frequenza.

Cosa rende questo corso unico nel panorama dell’alta formazione?

image

L’integrazione in un unico percorso formativo

di tutte le conoscenze necessarie per progettare e implementare sistemi di Sustainability Reporting efficaci, supportando le aziende nella transizione verso modelli di business sostenibili e competitivi a livello internazionale.

image

La combinazione di conoscenze teoriche e pratiche

applicate alla realtà aziendale per creare valore economico attraverso la sostenibilità, garantendo il rispetto delle normative e l’adozione di strategie ESG all’avanguardia.

image

L’alto profilo della docente universitaria

che terrà il corso, con anni di esperienza accademica e industriale nel campo della sostenibilità, riconosciuta tra i migliori esperti del settore a livello internazionale.

Per chi è il corso online in

Sustainability Reporting e ESG Management

✅ Diplomati di scuola secondaria di secondo grado inoccupati

✅ Laureandi e laureati inoccupati

✅ Professionisti che desiderano un miglioramento della carriera

✅ Imprenditori che desiderano rendere la propria azienda competitiva

Perchè sceglierci

La modalità online

La modalità registrata con cui puoi seguire dove vuoi, in modo da organizzare al meglio le tue altre attività e rivedere più volte quelle parti su cui hai trovato qualche difficoltà

La strutturazione in moduli

La strutturazione in tre moduli che si possono seguire l’uno indipendentemente dall’altro dandoti flessibilità e possibilità di adattamento alle tue esigenze

Attestato universitario

Il conseguimento di un attestato di frequenza se partecipi almeno all'80% delle ore di lezione e il rilascio di 3 Crediti Formativi Universitari (CFU).

Cosa dicono i nostri studenti

image

"Totalmente soddisfatta"

Subito dopo essermi laureata in ingegneria ambientale, in piena crisi Covid, ho deciso di seguire il Corso per strutture ricettive […]. Già dopo la prima lezione ero totalmente soddisfatta della mia scelta, venivano trattati temi interessantissimi con professori che riuscivano a trasmettere tutta la loro passione per le tematiche ambientali orientate alle varie discipline di cui erano competenti e che insegnavano. […]. Ho sempre avuto una grande sensibilità ambientale e […] dopo aver seguito questo corso, e aver imparato tante nuove cose riguardanti i diversi ambiti della sostenibilità, ho capito l’importanza, soprattutto nel post Covid, di allargare gli orizzonti e di dover trasmettere questa sensibilità a quante più persone possibile. Il turismo, che di per sé è uno dei settori dove si hanno maggiori sprechi, può essere un ottimo modo per iniziare questo processo di sensibilizzazione, possibile soprattutto grazie alle conoscenze e alle nozioni apprese durante il corso, che, in sole 80 ore di lezione, è riuscito a spaziare a 360° e in maniera approfondita su tutti gli ambiti legati al turismo e all’ecosostenibilità. Ringrazio di cuore tutti i professori e le testimonianze che hanno partecipato, che in poco tempo mi hanno insegnato molto, e, in particolar modo, la professoressa Vincenza Faraco che ha reso possibile tutto ciò. 

Maria Sofia Troise

Laureata in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio

image

"Un esempio da seguire"

Ho scoperto il Corso per Strutture ricettive per caso e ne sono subito rimasta colpita. Affrontare il tema del turismo e della sostenibilità in un momento di crisi come quello che abbiamo vissuto, sembrava una sfida quasi impossibile da vincere ma ricca di fiducia e di aspettative verso un mondo migliore e a distanza di mesi posso dire di essere pienamente soddisfatta della scelta effettuata. […]. che mi hanno permesso di arricchire notevolmente il mio bagaglio di conoscenze permettendomi da un lato di approfondire alcune tematiche affrontate già durante il mio percorso di studi e dall'altro di conoscerne altre a me completamente sconosciute. […].Posso dire che questo percorso ha contribuito non solo alla mia formazione professionale, fornendomi una maggiore preparazione in vari ambiti, ma anche alla mia formazione personale permettendomi di capire ancor di più che il tema della sostenibilità ambientale è ciò che voglio e che spero di poter perseguire nel mio futuro e nella mia professione. E di questo non posso che ringraziare anche la Professoressa Faraco, che ha ideato questo meraviglioso corso e che, con la determinazione e la passione che ha saputo trasmetterci, anche attraverso un monitor, verso il suo lavoro o meglio, verso la sua missione di vita, sarà sicuramente per noi un esempio da seguire. 

Antonia Polise

Laureata in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio

image

"Un'importante opportunità"

Ho trovato il corso per Imprese di Servizi estremamente stimolante ed interessante ma soprattutto multidisciplinare […]. Grazie alla Prof. Faraco che ha scelto ad hoc professori molto qualificati abbiamo avuto la possibilità di poter approcciare ad una grande varietà di materie […] quindi è stata un’ ottima opportunità per avvicinarsi a determinate materie che durante il normale percorso di studi di una persona non sono presenti. […] il corso è stato organizzato in maniera tale che ovviamente si partiva sempre dalla base di ogni materia, in modo tale che una persona che di fatto non ha tali conoscenze, non ha tali basi ,potesse acquisirle e poi si andava ad approfondire, soprattutto è stato importante anche il fatto che abbiamo avuto poi anche un riscontro pratico […] rispetto a tutto quello che abbiamo studiato e diciamo che consiglierei questo corso a chiunque sia interessato a questo mondo a chiunque abbia questa passione. Penso sia un'importante opportunità di crescita e soprattutto per poter cogliere le sfide, le opportunità del mondo del lavoro del domani, dal momento che le istanze saranno sempre più importanti e sarà sempre più importante avere persone qualificate che appunto daranno voce a queste istanze.

Alessandro Bianco

Laureato in Economia aziendale

image

"Mi ha aperto gli orizzonti"

Sono Francesca Landi ed ho partecipato alla I edizione del Corso per strutture ricettive organizzato dalla Professoressa Faraco e da Ciak Si Scienza presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Posso dire che questa esperienza mi ha aperto gli orizzonti, la visuale e ha focalizzato ancora di più i miei obiettivi personali. […] Ho appreso tantissimo e ringrazio tutti i docenti per la preparazione […] ma soprattutto per l’umanità e l’amore verso questo tema così importante e sul quale si potrà costruire la professione del futuro, quella basata sui green jobs atti a preservare o restaurare la qualità ambientale. Sono convinta che sarà il volano per tante persone e per tanti progetti di valore. Sono molto felice di aver migliorato la mia preparazione e di aver compreso attraverso questo corso professionalizzante, con maggiore incisività ed impegno, la mia missione di vita e di lavoro.

Francesca Landi

Avvocato

image

"Ha lasciato una traccia significativa"

Ciò che mi ha maggiormente colpito è stato il valore del corpo docente le cui esposizioni, sempre interessanti e puntuali, sono risultate chiare anche ad una persona poco avvezza a certi argomenti come me. Inoltre , l’organizzazione della Prof.ssa Faraco è stata sempre attenta al bisogno del discente e pronta a sciogliere eventuali dubbi.Molti degli argomenti trattati sono stati illuminanti per la mia formazione e per il mio lavoro. E’ stata un’esperienza particolarmente intensa che, nonostante il poco tempo a mia disposizione per impegni lavorativi, ha lasciato una traccia significativa. Grazie a tutti per l’impegno profuso che mi ha permesso di portare a casa competenze concrete e la sensazione di un arricchimento personale anche dal punto di vista umano e complimenti ancora alla Prof.ssa Faraco per l’implementazione di un corso così ben congegnato.

Francesco Esposito

Front Office Manager Grand Hotel Parker's

image

"Un illuminante e affascinante corso"

Da neo laureato che si sta affacciando al mondo del lavoro, trovo sia fondamentale e non piu' procrastinabile iniziare ad accorgerci di quanto ci stia intorno. E' in questa importante ottica di presa di coscienza sostenibile e responsabile che si configura un piccolo ma grande corso professionalizzante che mira alla formazione di quelle che saranno le menti del futuro non soltanto all'insegna economica e manageriale ma anche dell'attuazione di quelle che sono le pratiche che consentano di lasciare un'impronta positiva, finalmente, nel mondo che ci ospita. In quest'ottica, la mission della Professoressa Vincenza Faraco si è concretizzata nella realizzazione di un progetto volto a quanti, come lei, credono che sia arrivato il momento di salvaguardare il futuro. Con un illuminante e affascinante corso di formazione specializzante, si spera che il primo passo nel lasciare la piccola ma grande impronta di cui sopra, sia stato fatto.

Nicolò Acunzo

Dottore in Scienze del Turismo ad indirizzo Manageriale

image

"Ha superato le mie aspettative"

[…] Sono Particolarmente soddisfatta del corso di Imprese di Servizi soprattutto dal modo in cui è stato articolato il percorso , in una fase teorica ed accompagnata da una parte pratica che mi ha permesso di […] entrare nel vivo delle azioni future, all’interno di un eventuale contesto lavorativo, mediante la risoluzione e l’analisi di casi studio, […] e devo dire che questo corso ha superato le mie aspettative, lo consiglierei a chiunque volesse intraprende una carriera nel campo ambientale. Un ringraziamento particolare a tutti i docenti […] in particolar modo la Prof. Faraco che ha organizzato l’intero corso e che è riuscita a gestire in maniera ottimale tutti gli studenti, tutte le materie e tutti i Professori, quindi un grazie davvero.

Naomi Iodice

Laureanda in Scienze Biologiche

image

"E' stato illuminante"

[…] Per me il corso di Imprese di Servizi è stato illuminante, in quanto mi ha permesso di approfondire delle tematiche a me molto care ed anche di migliorare la mia preparazione in questo ambito.

Difatti le materie che abbiamo trattato sono state le più varie, abbiamo spaziato da argomenti a me più affini alla mia laurea, come il Diritto e l’Economia in chiave Green, fino ad arrivare a tematiche più ostiche come il risparmio energetico ed il risparmio idrico, però nonostante tutte le difficoltà che ho trovato affrontando questi argomenti, posso dire che i Professori […] hanno dato delle spiegazione sempre molto chiare ed esaustive.

Infine vorrei ringraziare la Prof. Faraco che è riuscita con impegno e dedizione ad organizzare un corso così ben strutturato

Ilaria Filardi

Laureata in Economia Aziendale

image

"Applicazione dei concetti a casi reali"

Il corso di Imprese di servizi è stato strutturato in modo da dare una panoramica di tutti gli strumenti necessari per le figure professionali da affiancare alle imprese di servizi, dare una panoramica ma anche scendere molto nel dettaglio degli argomenti […]. I professori […] si sono rivelati molto competenti e in grado di far comprendere molto bene argomenti anche ostici certe volte e […]abbiamo potuto vedere l’applicazione di tutti i concetti studiati a casi reali […]. Per questo ringrazio enormemente la professoressa faraco e le sue assistenti e consiglio questo corso a tutte le persone che sono interessate alle tematiche ambientali e che indipendentemente dal loro background vogliono accrescere il loro bagaglio di competenze riguardo questo tema,

Renato De Fusco

Laureando in Culture Digitali e della Comunicazione

Programma Formativo

Sustainability Reporting e ESG Management

Videolezioni con conoscenze sia teoriche che pratiche che formano

6 moduli indipendenti

CONTENUTI DEI MODULI

Modulo 1

Applicazione di strumenti e framework di sustainability reporting

Durata: 5 ore

• Introduzione e panoramica sui principali framework: GRI, SASB, TCFD e ISSB.

• Workshop pratico: analisi di un report ESG reale, identificazione dei punti di forza e aree di miglioramento.

• Strumenti digitali per il reporting: panoramica su software e tecnologie utili.

Obiettivo: Sviluppare competenze pratiche per scegliere e applicare il framework più adatto alle esigenze aziendali.

Modulo 2

Conformità agli obblighi normativi europei e internazionali

Durata: 4 ore

• Approfondimento sulla CSRD e sugli standard dell’EFRAG: requisiti chiave e timeline di implementazione.

• Esercitazione: simulazione di adeguamento normativo per un’azienda.

• Aggiornamenti sulle normative internazionali (ad es. SEC negli USA).

Obiettivo: Fornire un approccio pratico per garantire la conformità alle normative.

Modulo 3

Approccio alla finanza sostenibile e gestione dei rischi ESG

Durata: 4 ore

• Introduzione alla finanza sostenibile: Green Bonds, Social Bonds e Sustainability-Linked Loans.

• Analisi dei rischi ESG: strumenti per la valutazione e la mitigazione.

• Case study: applicazione pratica della gestione dei rischi ESG in diversi settori.

Obiettivo: Integrare i principi di finanza sostenibile nelle strategie aziendali e gestire i rischi ESG in modo efficace.

Modulo 4

Analisi di materialità per identificare priorità strategiche

Durata: 4 ore

• Metodologie avanzate per l’analisi di materialità: coinvolgimento diretto degli stakeholder e utilizzo di dati quantitativi.

• Workshop pratico: costruzione di una matrice di materialità.

• Allineamento con gli obiettivi aziendali e le strategie di sostenibilità.

Obiettivo: Identificare i temi materiali prioritari e integrarli nelle strategie aziendali.

Modulo 5

Coinvolgimento degli stakeholder

Durata: 3 ore

• Tecniche per costruire relazioni trasparenti e collaborare con stakeholder interni ed esterni.

• Strumenti per il monitoraggio e la comunicazione continua con gli stakeholder.

• Simulazione: gestione di un processo di stakeholder engagement.

Obiettivo: Migliorare il dialogo con gli stakeholder e rafforzare la credibilità aziendale.

Modulo 6

Implementazione di sistemi di incentivazione ESG

Durata: 4 ore

• Progettazione di sistemi di incentivazione ESG: esempi pratici e linee guida.

• Collegamento tra performance di sostenibilità e performance economiche.

• Workshop pratico: definizione di obiettivi ESG misurabili e correlati agli incentivi.

Obiettivo: Creare allineamento tra obiettivi aziendali e incentivi per promuovere comportamenti sostenibili.

Vale la pena chiedersi anche… Quanto ancora puoi stare senza

image

Una specializzazione nel Sustainability Reporting

che renda il tuo CV più competitivo in un momento in cui le aziende sono chiamate a rispondere a sfide come la crisi energetica e delle materie prime e l’obbligo di conformarsi alle nuove normative ESG, selezionando personale qualificato per supportarle.

image

Una visione strategica e pratica sulla sostenibilità aziendale

per aiutare le imprese, dall’interno o come consulente esterno, a progettare e implementare sistemi di reporting ESG in grado di guidarle verso una gestione sostenibile e allineata alle richieste del mercato e delle normative.

image

Le competenze necessarie per accompagnare le aziende nella transizione ecologica

ora più che mai urgente e indispensabile, integrando pratiche di sostenibilità nei modelli di business e creando valore economico, sociale e ambientale a lungo termine.

Nuovo corso in Sustainability Reporting e ESG Management

COSA TI FORNIAMO

  • 24 ore di videolezioni con conoscenze sia teoriche che pratiche 
  • 6 moduli indipendenti, che contengono lezioni secondo un ordine ben strutturato, su ambiti molteplici e multidisciplinari in modo da fornirti una visione olistica della sostenibilità aziendale
  • La modalità telematica in sincrono che ti permette di seguire dove vuoi, in modo da poter organizzare al meglio le tue altre attività 
  • La strutturazione in moduli che si possono seguire l’uno indipendentemente dall’altro dandoti flessibilità e possibilità di adattamento alle tue esigenze
  • Il conseguimento di un attestato di frquenza se partecipi almeno all'80% delle ore di lezione e il rilascio di 3 Crediti Formativi Universitari (CFU)


Valore totale

4.382


Oggi paghi solo

999 + IVA €


*Questi corsi sono realizzati nell’ambito dei Corsi per Esperto ambientale

FAQ

Perché ha un costo elevato?

il costo -simile o inferiore a quello di altri corsi di analogo livello universitario- è dovuto all’alto profilo dei docenti, ma il corso ti aiuta a generare un maggiore ritorno sull’investimento

Che formazione di base bisogna avere?

il titolo di studi richiesto è il diploma di scuola secondaria di secondo grado. Il corso è adatto a diversi tipi di formazione, sia tecnico-scientifica che umanistica, in quanto vengono fornite le conoscenze di base necessarie per l'apprendimento di tutte le materie

CIAK SI SCIENZA (EDEN SHIFT)

Conoscenze e competenze per uno sviluppo economico che rispetta l'ambiente